You are here
Energy-O/K Generatori d’aria calda orizzontali a condensazione per installazione all’esterno
I generatori serie ENERGY-O/K sono la soluzione ideale per il riscaldamento e la ventilazione controllata di ambienti di medie/grandi dimensioni, come officine, laboratori, capannoni industriali, magazzini, palestre, centri commerciali, locali espositivi, teatri, luoghi di culto, ecc.



gasolio

a 1.090

a 71.000

- Progettati per installazione all’esterno a cielo aperto, tipicamente sul tetto, senza protezioni aggiuntive.
- Massima efficienza energetica e comfort ambientale, grazie alla modulazione di potenza ed al funzionamento in condensazione a carico termico ridotto.
- Scambiatore di calore interamente in acciaio inox resistente alla corrosione.
- Altissimo rendimento ~ 103%.
- Abbinabili a bruciatori ad aria soffiata di gas o di gasolio, con regolazione bistadio o modulante.
- 8 modelli con portata termica da 68 a 1.090 kW e portata aria da 4.600 a 71.000 m3/h.
Descrizione
Con un grado di protezione elettrica IP 44, possono essere installati all’esterno a cielo aperto, tipicamente sul tetto, senza protezioni aggiuntive e senza necessitare quindi di appositi locali d’installazione.
Gli apparecchi sono progettati per essere abbinati a bruciatori a potenza termica variabile, con regolazione bistadio o modulante. Nel funzionamento a potenza termica ridotta la temperatura dei fumi si abbassa fino alla condensazione del vapore acqueo in essi contenuto, consentendo rendimenti superiori al 103%. La potenza termica variabile permette un rapido ed efficace preriscaldamento del locale da trattare; a seguire poi un mantenimento della temperatura senza pendolazioni, in funzione delle istantanee esigenze dell’utenza, a bassa potenza termica e in condensazione, con temperatura di mandata ridotta. Nelle applicazioni con elevata o totale aria esterna di rinnovo, la potenza termica variabile consente di mantenere costante la temperatura dell’aria di mandata al variare delle condizioni ambientali esterne.
La peculiarità della tecnologia “Dry” è quella di trasferire direttamente e immediatamente il calore prodotto dalla combustione all’ambiente da riscaldare senza il ricorso a fluidi intermedi (ogni scambio di calore intermedio comporta delle perdite termodinamiche), garantendo un’elevata efficienza globale d’impianto unita a una ridottissima inerzia termica. Queste caratteristiche distintive rendono particolarmente vantaggiosa l’installazione dei generatori d’aria calda in casi in cui sia richiesto un riscaldamento intermittente o saltuario, od ove vi sia il pericolo di gelo.
Nel caso di impianti canalizzati, in funzione della prevalenza richiesta, sono disponibili le varianti ad alta prevalenza “S” (fino a 450 Pa) e “SZ” (fino a 800 Pa). La versione standard è progettata per essere installata e per trattare aria alla temperatura minima di -15°C. A richiesta sono disponibili versioni adatte per installazione e funzionamento con aria fino a -25°C e -40°C.
Per ragioni di trasportabilità, i modelli di maggiori dimensioni vengono spediti in colli separati, da assemblarsi direttamente sul luogo d’installazione.
- Involucro esterno costituito da pannelli smontabili in lamiera d’acciaio zincato preverniciato, con isolamento termico antiradiante delle superfici esposte all’irraggiamento dello scambiatore. Per i modelli superiori all’ENERGY-O/K 105 è prevista una struttura portante di acciaio zincato verniciato di particolare profilo, unita mediante speciali giunzioni di alluminio pressofuso.
- Vano anteriore per la protezione del bruciatore e delle apparecchiature elettriche, con porta di accesso e griglia di aerazione.
- Telaio di appoggio in acciaio zincato.
- Scambiatore di calore a tre giri di fumo, costruito in lamiera di acciaio saldata, facilmente ispezionabile per le normali operazioni di pulizia e manutenzione, composto da:
- Camera di combustione ad inversione di fiamma, in acciaio INOX AISI 430 resistente alle alte temperature, di grande volume e basso carico termico, con profilo circolare o ellissoidale, completa di imbocco con piastra porta bruciatore e spia per il controllo della fiamma.
- Fascio tubiero interamente in acciaio INOX AISI 304, idoneo per il funzionamento del generatore a potenza termica ridotta in regime di condensazione. Costituito da tubi di fumo stampati ad andamento orizzontale a sezione tubolare appiattita con impronte turbolatrici sfalsate e contrapposte, provvisti internamente di speciali turbolatori reticolari per il massimo rendimento termico, completo di collettore anteriore e posteriore con portina di ispezione smontabile, imbocco per attacco camino e raccordo per scarico condensa.
- Gruppo di ventilazione costituito da uno o più ventilatori centrifughi a basso livello di emissione sonora ed elevate prestazioni, azionati da motore/i elettrico/i collegato/i con un sistema di trasmissione a pulegge e cinghie, con puleggia motore a rapporto variabile.
- Bitermostato/i FAN-LIMIT, per il comando automatico del gruppo di ventilazione e per l’arresto di sicurezza del bruciatore in caso di anomalo surriscaldamento dell’aria.
- Quadro elettrico di comando e controllo con interruttore generale, teleruttore/i per il comando del/i motore/i, relé termico/i per la protezione del/i motore/i, commutatore per la predisposizione al riscaldamento, alla sola ventilazione oppure all’arresto del generatore, morsettiera e collegamenti elettrici.
Dimensioni
Modello | Dimensioni d'ingombro mm | camino Ø mm | peso kg | peso imballato kg |
|||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A | A1 | B | C | D | E | ||||
ENERGY-O/K 60 | 1.580 | - | 812 | 685 | 600 | - | 150 | 240 | 245 |
ENERGY-O/K 105 | 1.950 | - | 1.060 | 910 | 600 | - | 200 | 370 | 375 |
ENERGY-O/K 160 | 2.120 | - | 1.300 | 1.020 | 600 | 170 | 250 | 555 | 562 |
ENERGY-O/K 220 | 2.550 | - | 1.500 | 1.125 | 800 | 170 | 250 | 680 | 687 |
ENERGY-O/K 320 | 2.750 | - | 1.700 | 1.320 | 800 | 170 | 300 | 860 | 867 |
ENERGY-O/K 460 | 1.400 | 1.870 | 2.090 | 1.440 | 1.000 | 170 | 330 | 1.350 | 1.360 |
ENERGY-O/K 640 | 1.400 | 2.120 | 2.500 | 1.600 | 1.000 | 170 | 370 | 1.900 | 1.910 |
ENERGY-O/K 970 | 1.600 | 2.120 | 3.500 | 1.700 | 1.000 | 170 | 380 | 2.450 | 2.460 |
Caratteristiche tecniche
SEZIONE AERAULICA
Modello | U.M. | ENERGY-O/K 60 | ENERGY-O/K 105 | ENERGY-O/K 160 | ENERGY-O/K 220 | ENERGY-O/K 320 | ENERGY-O/K 460 | ENERGY-O/K 640 | ENERGY-O/K 970 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Portata aria nominale | Nm3/h | 4.600 | 8.000 | 11.000 | 15.000 | 21.500 | 31.000 | 43.000 | 71.000 |
Pressione statica utile massima (standard) | Pa | 220 | 220 | 220 | 220 | 220 | 220 | 220 | 220 |
Potenza motore vent. (standard) | kW | 1 x 1,1 | 1 x 2,2 | 1 x 3,0 | 1 x 4,0 | 1 x 5,5 | 1 x 9,2 | 1 x15,0 | 2 x 11,0 |
Pressione statica utile massima (versione S) | Pa | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 |
Potenza motore magg. (versione S) | kW | 1 x 1,5 | 1 x 3,0 | 1 x 4,0 | 2 x 3,0 | 1 x 7,5 | 2 x 5,5 | 1 x 18,5 | 3 x 9,2 |
Pressione statica utile massima (versione SZ) | Pa | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 |
SEZIONE RISCALDAMENTO
Funzionamento a regime massimo
Modello | U.M. | ENERGY-O/K 60 | ENERGY-O/K 105 | ENERGY-O/K 160 | ENERGY-O/K 220 | ENERGY-O/K 320 | ENERGY-O/K 460 | ENERGY-O/K 640 | ENERGY-O/K 970 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Portata termica nominale | kW | 68,2 | 115,1 | 175,7 | 246,1 | 354,8 | 502,9 | 715,2 | 1.089,8 |
kcal/h | 58.650 | 98.990 | 151.100 | 211.650 | 305.130 | 432.490 | 615.070 | 937.230 | |
Potenza termica utile massima | kW | 60,1 | 103,5 | 160,3 | 217,1 | 323,9 | 465,2 | 648,6 | 970,0 |
kcal/h | 51.690 | 89.010 | 137.860 | 186.710 | 278.550 | 400.070 | 557.800 | 834.200 | |
Salto termico massimo | K | 39 | 38 | 43 | 43 | 45 | 44 | 45 | 41 |
Funzionamento a regime minimo in condensazione
Modello | U.M. | ENERGY-O/K 60 | ENERGY-O/K 105 | ENERGY-O/K 160 | ENERGY-O/K 220 | ENERGY-O/K 320 | ENERGY-O/K 460 | ENERGY-O/K 640 | ENERGY-O/K 970 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Portata termica minima | kW | 22,6 | 36,8 | 55,1 | 65,4 | 119,1 | 196,6 | 154,6 | 232,0 |
kcal/h | 19.440 | 31.650 | 47.390 | 56.240 | 102.430 | 169.080 | 132.960 | 199.520 | |
Potenza termica UTILE minima | kW | 22,7 | 37,1 | 55,9 | 66,5 | 119,9 | 196,8 | 159,7 | 234,3 |
kcal/h | 19.520 | 31.910 | 48.070 | 57.190 | 103.110 | 169.250 | 137.340 | 201.500 | |
Rendimento massimo | % | 100,6 | 100,9 | 101,5 | 101,6 | 100,6 | 100,1 | 103,3 | 101,0 |
Salto termico minimo | K | 14 | 14 | 15 | 13 | 16 | 19 | 11 | 10 |
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Modello | U.M. | ENERGY-O/K 60 | ENERGY-O/K 105 | ENERGY-O/K 160 | ENERGY-O/K 220 | ENERGY-O/K 320 | ENERGY-O/K 460 | ENERGY-O/K 640 | ENERGY-O/K 970 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alimentazione elettrica | V-50Hz | 400 3N ~ TRIFASE |
Gamma accessori originali
Versioni disponibili
Variante alta prevalenza. La variante consiste nelle modifiche alla struttura di contenimento (versione “SZ”-800 Pa), al gruppo ventilante (motore, trasmissione e per alcuni modelli ventilatore) e al quadro elettrico necessarie per garantire la pressione statica utile di 450 Pa o di 800 Pa.
Variante installazione a bassa temperatura (da -15°C a -25°C): apparecchio installato all’esterno con temperature da -15°C a -25°C.
La variante consiste in: incremento isolamento termico dell’involucro, compreso quello della sezione ventilante, motori elettrici con avvolgimenti termicamente protetti dal gelo, carter di protezione bruciatore completamente isolato e riscaldato elettricamente, presa aria comburente da collegare all’ambiente riscaldato e quadro elettrico remotabile all’interno dell’ambiente.
Variante installazione a bassa temperatura (da -25°C a -40°C): apparecchio installato all’esterno con temperature da -25°C a -40°C.
La variante consiste in: incremento isolamento termico dell’involucro, compreso quello della sezione ventilante, motori elettrici con avvolgimenti termicamente protetti dal gelo e cuscinetti dei ventilatori adatti al funzionamento fino a -40°C, carter di protezione bruciatore completamente isolato e riscaldato elettricamente, presa aria comburente da collegare all’ambiente riscaldato e quadro elettrico remotabile all’interno dell’ambiente.
Serie prodotto























