You are here
TC-E Generatori aria calda verticali a basamento per installazione all’interno
I generatori serie TC-E sono la soluzione ideale per il riscaldamento e la ventilazione controllata di ambienti di medie/grandi dimensioni, come officine, laboratori, capannoni industriali, magazzini, palestre, centri commerciali, locali espositivi, teatri, luoghi di culto, ecc.



gasolio

a 1.160

a 70.000

- Ampia gamma di 16 modelli con portata termica da 60 a 1.160 kW e portata aria da 4.300 a 70.000 m3/h.
- Idonei per impianti canalizzati o a diffusione diretta con plenum di mandata (accessorio).
- Ideali per il riscaldamento di medi e grandi ambienti e particolarmente indicati ove sia richiesto un funzionamento intermittente o saltuario, grazie alla rapida messa a regime dell’ambiente servito.
- Abbinabili a bruciatori ad aria soffiata di gas o di gasolio.
- Alto rendimento ~ 91%.
Descrizione
Il principio di funzionamento è semplice, ma estremamente efficace: l’aria aspirata dal gruppo ventilante viene convogliata verso lo scambiatore di calore e, lambendone le superfici, rese calde dalla combustione che si sviluppa al suo interno, aumenta di temperatura e viene distribuita nell’ambiente da riscaldare. La partenza del ventilatore è ritardata rispetto all’accensione del bruciatore sia in avviamento che in arresto; questo evita di immettere in ambiente aria sgradevolmente fredda e assicura un completo e sicuro raffreddamento dello scambiatore di calore. Gli apparecchi sono predisposti per poter effettuare, durante la stagione estiva, anche la sola ventilazione dell’ambiente. La peculiarità della tecnologia “Dry” è quella di trasferire direttamente e immediatamente il calore prodotto dalla combustione all’ambiente da riscaldare senza il ricorso a fluidi intermedi (ogni scambio di calore intermedio comporta delle perdite termodinamiche), garantendo un’elevata efficienza globale d’impianto unita a una ridottissima inerzia termica. Queste caratteristiche distintive rendono particolarmente vantaggiosa l’installazione dei generatori d’aria calda in casi in cui sia richiesto un riscaldamento intermittente o saltuario, od ove vi sia il pericolo di gelo. Nel caso di impianti canalizzati, in funzione della prevalenza richiesta, sono disponibili le varianti ad alta prevalenza “S” (fino a 450 Pa) e “SZ” (fino a 800 Pa). La versione standard è progettata per trattare aria alla temperatura minima di -15°C. A richiesta sono disponibili versioni adatte per funzionamento con aria aspirata fino a -25°C e -40°C.
Per ragioni di trasportabilità, i modelli di maggiori dimensioni vengono spediti in colli separati, da assemblarsi direttamente sul luogo d’installazione.
- Involucro esterno costituito da pannelli smontabili in lamiera d’acciaio zincato preverniciato, con isolamento termico antiradiante delle superfici esposte all’irraggiamento dello scambiatore. Per i modelli superiori al TC 100 E è prevista una struttura portante di acciaio zincato verniciato di particolare profilo, unita mediante speciali giunzioni di alluminio pressofuso.
- Scambiatore di calore a tre giri di fumo, costruito in lamiera di acciaio saldata, facilmente ispezionabile per le normali operazioni di pulizia e manutenzione, composto da:
• Camera di combustione ad inversione di fiamma, in acciaio INOX AISI 430 resistente alle alte temperature, di grande volume e basso carico termico, con profilo circolare o ellissoidale, completa di imbocco con piastra porta bruciatore e spia per il controllo della fiamma.
• Fascio tubiero in acciaio di qualità con tubi di fumo stampati ad andamento orizzontale a sezione tubolare appiattita con impronte turbolatrici dei fumi sfalsate e contrapposte, per il massimo rendimento termico, completo di collettore anteriore e posteriore con portine di ispezione smontabili ed imbocco per attacco camino. - Gruppo di ventilazione costituito da uno o più ventilatori centrifughi a basso livello di emissione sonora ed elevate prestazioni, azionati da motore/i elettrico/i collegato/i con un sistema di trasmissione a pulegge e cinghie. Per i modelli fino al TC 300 E il motore è provvisto di puleggia a passo variabile per la regolazione del rapporto di trasmissione.
- Bitermostato/i FAN-LIMIT, per il comando automatico del gruppo di ventilazione e per l’arresto di sicurezza del bruciatore in caso di anomalo surriscaldamento dell’aria.
- Quadro elettrico di comando e controllo con interruttore generale, teleruttore/i per il comando del/i motore/i, relé termico/i per la protezione del/i motore/i, commutatore per la predisposizione al riscaldamento, alla sola ventilazione oppure all’arresto del generatore, morsettiera e collegamenti elettrici.
Dimensioni
Modello | Dimensioni d'ingombro mm | Camino Ø mm | Peso kg | Peso imballato kg |
||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A | B | C | D | E | ||||
TC 45 E | 810 | 540 | 1.580 | – | – | 150 | 122 | 132 |
TC 75 E | 890 | 680 | 1.800 | – | – | 180 | 187 | 200 |
TC 80 E | 1.060 | 760 | 1.926 | – | – | 200 | 235 | 248 |
TC 100 E | 1.060 | 760 | 1.926 | – | – | 200 | 237 | 250 |
TC 125 E | 1.300 | 900 | 2.120 | – | 100 | 250 | 410 | 431 |
TC 150 E | 1.300 | 900 | 2.120 | – | 100 | 250 | 428 | 449 |
TC 175 E | 1.500 | 1.000 | 2.120 | – | 100 | 250 | 507 | 530 |
TC 200 E | 1.500 | 1.000 | 2.120 | – | 100 | 250 | 509 | 532 |
TC 250 E | 1.700 | 1.200 | 2.350 | – | 100 | 300 | 670 | 700 |
TC 300 E | 1.700 | 1.200 | 2.350 | – | 100 | 300 | 673 | 703 |
TC 375 E | 2.090 | 1.270 | 1.000 | 1.870 | 100 | 330 | 1.072 | 1.100 |
TC 450 E | 2.090 | 1.270 | 1.000 | 1.870 | 100 | 330 | 1.162 | 1.190 |
TC 500 E | 2.500 | 1.500 | 1.000 | 2.120 | 100 | 370 | 1.497 | 1.525 |
TC 600 E | 2.500 | 1.500 | 1.000 | 2.120 | 100 | 370 | 1.622 | 1.650 |
TC 800 E | 3.500 | 1.500 | 1.000 | 2.120 | 100 | 380 | 2.060 | 2.100 |
TC 1000 E | 3.500 | 1.500 | 1.200 | 2.120 | 100 | 380 | 2.250 | 2.275 |
Caratteristiche tecniche
SEZIONE AERAULICA
Modello | U.M. | TC 45 E | TC 75 E | TC 80 E | TC 100 E | TC 125 E | TC 150 E | TC 175 E | TC 200 E |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Portata aria nominale | Nm3/h | 4.300 | 6.000 | 7.600 | 7.600 | 9.600 | 11.500 | 13.400 | 15.300 |
Pressione statica utile max (standard) | Pa | 160 | 160 | 160 | 160 | 220 | 200 | 200 | 180 |
Potenza motore vent. (standard) | kW | 1 x 0,6 | 1 x 1,1 | 1 x 1,5 | 1 x 1,5 | 1 x 2,2 | 1 x 3,0 | 1 x 3,0 | 1 x 4,0 |
Pressione statica utile massima (versione S) | Pa | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 |
Potenza motore magg. (versione S) | kW | 1 x 1,5 | 1 x 2,2 | 1 x 3,0 | 1 x 3,0 | 1 x 3,0 | 1 x 4,0 | 2 x 2,2 | 2 x 3,0 |
Pressione statica utile massima (versione SZ) | Pa | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 |
Modello | U.M. | TC 250 E | TC 300 E | TC 375 E | TC 450 E | TC 500 E | TC 600 E | TC 800 E | TC 1000 E |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Portata aria nominale | Nm3/h | 19.000 | 23.000 | 28.700 | 34.500 | 40.200 | 49.000 | 67.000 | 70.000 |
Pressione statica utile max (standard) | Pa | 200 | 170 | 280 | 220 | 220 | 180 | 200 | 200 |
Potenza motore vent. (standard) | kW | 1 x 4,0 | 1 x 5,5 | 1 x 7,5 | 1 x 9,2 | 1 x 11,0 | 1 x 15,0 | 2 x 9,2 | 2 x 11,0 |
Pressione statica utile massima (versione S) | Pa | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 |
Potenza motore magg. (versione S) | kW | 1 x 7,5 | 2 x 4,0 | 2 x 5,5 | 2 x 7,5 | 1 x 18,5 | 2 x 9,2 | 3 x 9,2 | 3 x 9,2 |
Pressione statica utile massima (versione SZ) | Pa | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 |
SEZIONE RISCALDAMENTO
Modello | U.M. | TC 45 E | TC 75 E | TC 80 E | TC 100 E | TC 125 E | TC 150 E | TC 175 E | TC 200 E |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Portata termica nominale (bruciata) | kW | 60,0 | 94,0 | 103,2 | 122,3 | 161,2 | 190,0 | 225,8 | 258,8 |
kcal/h | 51.600 | 80.840 | 88.750 | 105.180 | 138.630 | 163.400 | 194.190 | 222.570 | |
Potenza termica UTILE | kW | 54,0 | 82,2 | 93,0 | 107,0 | 145,3 | 168,2 | 203,5 | 230,3 |
kcal/h | 46.440 | 70.690 | 79.980 | 92.020 | 124.960 | 144.650 | 175.010 | 198.060 | |
Salto termico | K | 37 | 40 | 37 | 42 | 45 | 43 | 45 | 45 |
Modello | U.M. | TC 250 E | TC 300 E | TC 375 E | TC 450 E | TC 500 E | TC 600 E | TC 800 E | TC 1000 E |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Portata termica nominale (bruciata) | kW | 322,6 | 391,0 | 460,6 | 590,0 | 645,3 | 769,0 | 1.000,0 | 1.160,0 |
kcal/h | 277.440 | 336.260 | 396.120 | 507.400 | 554.958 | 661.340 | 860.000 | 997.600 | |
Potenza termica UTILE | kW | 290,7 | 347,6 | 415,0 | 523,2 | 581,4 | 682,9 | 883,7 | 1.044,0 |
kcal/h | 250.000 | 298.940 | 356.900 | 449.950 | 500.000 | 587.290 | 759.980 | 897.840 | |
Salto termico | K | 45 | 45 | 42 | 45 | 43 | 42 | 39 | 44 |
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Modello | U.M. | TC 45 E (*) | TC 75 E | TC 80 E | TC 100 E | TC 125 E | TC 150 E | TC 175 E | TC 200 E |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alimentazione elettrica | V-50Hz | 230 1N ~ | 400 3N ~ | 400 3N ~ | 400 3N ~ | 400 3N ~ | 400 3N ~ | 400 3N ~ | 400 3N ~ |
MONOFASE | TRIFASE |
Modello | U.M. | TC 250 E | TC 300 E | TC 375 E | TC 450 E | TC 500 E | TC 600 E | TC 800 E | TC 1000 E |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alimentazione elettrica | V-50Hz | 400 3N ~ | 400 3N ~ | 400 3N ~ | 400 3N ~ | 400 3N ~ | 400 3N ~ | 400 3N ~ | 400 3N ~ |
TRIFASE |
(*) L’alimentazione del modello TC45E in versione Alta Prevalenza diventa trifase.
Gamma accessori originali
Versioni disponibili
Variante alta prevalenza. La variante consiste nelle modifiche alla struttura di contenimento (versione “SZ”-800 Pa), al gruppo ventilante (motore, trasmissione e per alcuni modelli ventilatore) e al quadro elettrico necessarie per garantire la pressione statica utile di 450 Pa o di 800 Pa.
Variante per aspirazione aria a bassa temperatura (da -15°C a -25°C): apparecchio installato all’interno con ripresa aria esterna a temperature fino a -25°C. La variante consiste in: isolamento termico della sezione ventilante al fine di evitare la formazione di condensa sui pannelli dell’involucro e motori elettrici con avvolgimenti termicamente protetti dal gelo.
Variante per aspirazione aria a bassa temperatura (da -25°C a -40°C): apparecchio installato all’interno con ripresa aria esterna a temperature fino a -40°C. La variante consiste in: isolamento termico della sezione ventilante al fine di evitare la formazione di condensa sui pannelli dell’involucro, motori elettrici con avvolgimenti termicamente protetti dal gelo e cuscinetti dei ventilatori adatti al funzionamento da -25°C a -40°C.
Variante scambiatore con tubi di fumo in acciaio inox AISI 304. La variante prevede l’installazione di uno scambiatore con tubi di fumo in acciaio inox AISI 304 completo di scarico condensa e consente quindi il possibile abbinamento delle macchine serie TC con bruciatori bistadio e modulanti.
Serie prodotto

















