You are here
CF-CM/P Unità di trattamento aria autonome monoblocco ROOF-TOP a condensazione con modulazione di fiamma e in pompa di calore
Gli apparecchi serie CF-CM/P sono la soluzione ideale per il trattamento completo dell’aria in ambienti di medie e gradi dimensioni, sia in ambito commerciale che industriale. Integrate nell’apparecchio vi sono infatti tecnologie che filtrano, riscaldano, raffreddano, rinnovano e deumidificano l’aria.



elettrico

a 195

a 162

a 23.000

- Riscaldamento in pompa di calore per temperature esterne superiori a +5°C, dove questa tecnologia offre la maggiore efficienza.
- Riscaldamento sempre sicuro ed efficiente anche alle basse temperature, grazie agli scambiatori a gas a condensazione con bruciatori modulanti e rendimento ~97%.
- Ampia gamma di 8 modelli con portata aria nominale da 3.500 a 23.000 m3/h, potenza in riscaldamento fino a 190 kW e potenza in raffrescamento fino a 170 kW.
- Trattamento completo dell’aria con riscaldamento, raffrescamento, filtrazione, ventilazione effettuati in modo autonomo ed indipendente, senza collegamenti a centrali termiche o frigorifere.
- Abbinabili ai moduli di miscela a 3 serrande, completi di ventilatore di ripresa, serie M-CF.
Descrizione
Gli apparecchi sono progettati per essere installati direttamente all’esterno, hanno funzionamento autonomo ed indipendente, sono interamente assemblati e collaudati fabbrica e necessitano unicamente del collegamento alla rete elettrica, gas ed ai canali per la distribuzione e la ripresa dell’aria. Non sono pertanto necessari appositi locali di contenimento, centrali termiche/frigorifere ed impiantistica idraulica.
Il raffreddamento avviene senza l’utilizzo di fluidi intermedi, con la tecnica a compressione meccanica ed espansione diretta del gas refrigerante, utilizzando due distinti circuiti frigoriferi con compressori ermetici scroll a funzionamento indipendente (solo il modello più piccolo, CF-CM/P 100, è dotato di un unico circuito frigorifero).
Il riscaldamento dell’aria avviene impiegando due diverse tecnologie integrate nell’apparecchio: la pompa di calore e gli scambiatori di calore a condensazione con bruciatore di gas modulante. Finché la temperatura dell’aria esterna è tale da consentire il funzionamento della pompa di calore con un’efficienza ottimale, il riscaldamento avviene utilizzando questa tecnologia. Quando la temperatura scende al di sotto del limite prefissato (+5°C), il riscaldamento viene automaticamente commutato sugli scambiatori a gas a scambio diretto. La peculiarità di questa tecnologia è quella di trasferire direttamente e immediatamente il calore prodotto all’ambiente da riscaldare senza le inefficienti fasi di trasformazione, garantendo un’efficienza globale di impianto molto elevata ed un funzionamento affidabile e sicuro alle basse temperature.
Tutte le funzioni sono gestite in modo completamente automatico, con l’utilizzo di un controllore elettronico posizionato a bordo macchina, interfacciabile con un comando remoto di facile utilizzo fornito di serie.
La versione standard è progettata installazione a temperatura fino a -15°C. A richiesta sono disponibili le varianti adatte per installazione fino a -25°C e -40°C e le varianti ad alta prevalenza “S” (fino a 450 Pa) e “SZ” (fino a 800 Pa). Qualora sia richiesto il ventilatore di ripresa con la camera di miscela a 3 serrande, sono a disposizione i moduli della serie M-CF, perfettamente abbinabili alle unità di trattamento serie CF-CM/P.
- Involucro esterno costituito da una struttura portante di acciaio zincato verniciato di particolare profilo, unita mediante speciali giunzioni di alluminio pressofuso, con pannelli di chiusura smontabili in lamiera zincata e verniciata a polveri, internamente rivestiti con materiale termoisolante e fonoassorbente.
- Basamento di appoggio in lamiera zincata di grosso spessore, verniciata a polveri.
- Sezione frigorifera con compressori ermetici scroll posizionati in un apposito vano, funzionanti con gas ecologico R407C, circuiti frigoriferi indipendenti, batterie di condensazione del tipo a pacco alettato di grande superficie frontale con circuito di sottoraffreddamento, ventilatori elicoidali a basso numero di giri.
- Sezione di trattamento composta da una camera di miscelazione aria ricircolo/aria esterna con filtri ondulati in classe G4 a celle estraibili, batteria di evaporazione, bacinella per la raccolta della condensa, ventilatore/i di mandata aria centrifugo a doppia aspirazione e a basso livello sonoro, trasmissione a cinghia con puleggia motrice a passo variabile e motore elettrico trifase montato su supporto tendicinghia.
- Scambiatore/i di calore a gas a condensazione brevettati realizzati interamente in acciaio inox AISI 430 con esclusivi elementi di scambio modulari, completi di post scambiatore, realizzato in acciaio inox AISI 304, con collettore provvisto di scarico condensa, bruciatori atmosferici del tipo a tappeto con potenza termica modulante realizzati in acciaio inox, tiraggio forzato dei gas combusti tramite aspiratore centrifugo, accensione elettronica, controllo fiamma a ionizzazione e termostati di sicurezza.
- Apparecchiature elettriche ed elettroniche a bordo macchina per il comando, la protezione e il funzionamento dell’apparecchio.
- Terminale multiprocessore elettronico remoto per la gestione automatica a gradini della potenza con programmazione del funzionamento giornaliero e settimanale. Il dispositivo è in grado di gestire tutte le funzioni dell’apparecchio: set-point, differenziali, parzializzazioni, modulazione bruciatori, compensazioni, visualizzazione allarmi (alta e bassa pressione circuito frigorifero, relé termico ventilatore di mandata,ecc.) e loro riarmo.
Dimensioni
Modello | Dimensioni d’ingombro mm | Peso Kg | Peso Imballato Kg | ||
A | B | C | |||
CF-CM/P 100 | 1.900 | 1.290 | 1.180 | 610 | 615 |
CF-CM/P 200 | 3.100 | 1.700 | 1.180 | 870 | 875 |
CF-CM/P 300 | 3.100 | 1.700 | 1.180 | 990 | 995 |
CF-CM/P 400 | 3.600 | 2.250 | 1.180 | 1.180 | 1.185 |
CF-CM/P 500 | 3.600 | 2.250 | 1.180 | 1.310 | 1.315 |
CF-CM/P 550 | 3.600 | 2.250 | 1.500 | 1.430 | 1.435 |
CF-CM/P 600 | 3.600 | 2.250 | 2.280 | 1.850 | 1.855 |
CF-CM/P 700 | 3.600 | 2.250 | 2.280 | 2.180 | 2.185 |
Modello | Dimensioni d’ingombro mm | Peso kg | ||
A | B | C | ||
M-CF 100 | 2.000 | 565 | 1.030 | 210 |
M-CF 200 | 2.500 | 750 | 1.185 | 270 |
M-CF 300 | 2.500 | 750 | 1.185 | 290 |
M-CF 400 | 3.200 | 1.100 | 1.185 | 420 |
M-CF 500 | 3.200 | 1.100 | 1.185 | 450 |
M-CF 600 | 3.200 | 2.250 | 1.256 | 610 |
M-CF 700 | 3.200 | 2.250 | 1.256 | 650 |
Caratteristiche tecniche
SEZIONE AERAULICA
Modello | U.M. | CF-CM/P 100 | CF-CM/P 200 | CF-CM/P 300 | CF-CM/P 400 | CF-CM/P 500 | CF-CM/P 550 | CF-CM/P 600 | CF-CM/P 700 |
Portata aria nominale | Nm3/h | 3.500 | 5.850 | 7.400 | 9.700 | 12.600 | 17.000 | 18.500 | 23.000 |
Pressione statica utile max. (standard) | Pa | 250 | 250 | 250 | 250 | 250 | 250 | 250 | 250 |
Potenza motore vent. (standard) | kW | 0,8 | 1,5 | 2,2 | 2,2 | 3,0 | 5,5 | 5,5 | 7,5 |
Pressione statica utile max. (versione S) | Pa | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 | 450 |
Potenza motore vent. (versione S) | kW | 1,1 | 2,2 | 3,0 | 3,0 | 4,0 | 7,5 | 7,5 | 9,2 |
Pressione statica utile max. (versione S) | Pa | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 | 800 |
SEZIONE RISCALDAMENTO
Scambiatore si calore a Gas a condensazione con bruciatore atmosferico modulare
Modello | U.M. | CF-CM/P 100 | CF-CM/P 200 | CF-CM/P 300 | CF-CM/P 400 | CF-CM/P 500 | CF-CM/P 550 | CF-CM/P 600 | CF-CM/P 700 |
Portata termica nominale | kW | 31,5 | 55,8 | 68,5 | 90,4 | 117,8 | 117,8 | 157,6 | 186,6 |
Potenza termica utile massima | kW | 30,4 | 53,8 | 66,1 | 87,3 | 113,8 | 113,8 | 152,6 | 182,0 |
Rendimento termico a potenza max. | % | 96,5 | 96,4 | 96,5 | 96,6 | 96,6 | 96,6 | 96,8 | 97,5 |
Potenza termica utile minima | kW | 19,1 | 19,1 | 24,7 | 37,0 | 37,0 | 37,0 | 49,0 | 58,8 |
SEZIONE FRIGORIFERA ANCHE IN POMPA DI CALORE
Modello | U.M. | CF-CM/P 100 | CF-CM/P 200 | CF-CM/P 300 | CF-CM/P 400 | CF-CM/P 500 | CF-CM/P 550 | CF-CM/P 600 | CF-CM/P 700 |
Potenza frigorifera massima | kW | 21,0 | 31,7 | 42,8 | 65,2 | 86,6 | 108,2 | 134,6 | 162,5 |
Potenza frigorifera sensibile | kW | 16,4 | 24,8 | 34,4 | 44,2 | 65,0 | 83,0 | 95,4 | 118,3 |
Potenza frigorifera minima | kW | - | 15,9 | 21,4 | 32,6 | 43,3 | 54,1 | 67,3 | 81,3 |
Numero circuiti/compressori | - | 1/1 | 2/2 | 2/2 | 2/2 | 2/2 | 2/2 | 2/2 | 2/2 |
Potenza assorbita compressori | kW | 5,9 | 8,8 | 11,9 | 14,0 | 22,0 | 26,0 | 35,3 | 44,6 |
Potenza termica massima | kW | 20,1 | 29,1 | 39,6 | 56,4 | 77,5 | 104,6 | 113,6 | 157,1 |
Potenza termica minima | kW | - | 14,6 | 19,8 | 28,2 | 38,8 | 52,3 | 56,8 | 78,6 |
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Modello | U.M. | CF-CM/P 100 | CF-CM/P 200 | CF-CM/P 300 | CF-CM/P 400 | CF-CM/P 500 | CF-CM/P 550 | CF-CM/P 600 | CF-CM/P 700 |
Alimentazione elettrica | V - 50Hz | 400 3N~ TRIFASE |
MODULO M-CF
Modello | U.M. | M-CF 100 | M-CF 200 | M-CF 300 | M-CF 400 | M-CF 500 | M-CF 600 | M-CF 700 |
Portata aria nominale | m3/h | 4.000 | 6.600 | 8.200 | 10.800 | 14.100 | 20.500 | 25.000 |
Pressione statica utile | Pa | 150 | 150 | 150 | 150 | 150 | 150 | 150 |
Gamma accessori originali
Versioni disponibili
Variante alta prevalenza. La variante consiste nelle modifiche al gruppo ventilante (motore, trasmissione e per alcuni modelli ventilatore) e al quadro elettrico necessarie per garantire la pressione statica utile massima di 450 Pa.
Variante installazione a bassa temperatura (da -15°C a -25°C): apparecchio installato all’esterno con temperature da -15 °C a -25 °C e con ripresa aria direttamente dall’ambiente interno ovvero miscelazione dell’aria ripresa dall’ambiente con massimo 30% di aria esterna.
La variante comprende: incremento dell’isolamento termico dell’apparecchio, riscaldatore elettrico termostatato posizionato all’interno del vano bruciatore che permette di evitare temperature critiche per l’aria comburente e di mantenere una temperatura controllata per tutti gli equipaggiamenti elettrici ed elettronici, motori elettrici con avvolgimenti termicamente protetti dal gelo.
Variante installazione a bassa temperatura (da -25°C a -40°C): apparecchio installato all’esterno con temperature da -25 °C a -40 °C e con ripresa aria direttamente dall’ambiente interno ovvero miscelazione dell’aria ripresa dall’ambiente con massimo 30% di aria esterna.
La variante comprende: incremento dell’isolamento termico dell’apparecchio, riscaldatore elettrico termostatato posizionato all’interno del vano bruciatore che permette di evitare temperature critiche per l’aria comburente e di mantenere una temperatura controllata per tutti gli equipaggiamenti elettrici ed elettronici, motori elettrici con avvolgimenti termicamente protetti dal gelo e cuscinetti dei ventilatori idonei al funzionamento fino a -40 °C.
Serie prodotto




















